Come vendere Miele On Line

Siete produttori di miele e desiderate aprire un’e-commerce ?
Allora la prima cosa da sapere è che non è un’impresa molto semplice e che soprattutto non si avranno risultati solo stando ad aspettare dietro al computer che le persone ordinino dal nostro sito.

**MIELE SU INTERNET: COME AVVIARE LA VENDITA DI MIELE ONLINE**
Per chi decide di commercializzare miele on line bisogna sapere che può essere una scelta vincente solo se si è anche produttori, poiché acquistare miele da altre aziende e poi venderlo con il proprio sito non coprirebbe le spese di investimento che si fanno per l’e-commerce. Invece se il miele viene prodotto nella propria azienda ci sono buone possibilità di guadagnare con il miele e venderlo on line. Per poter accrescere i guadagni sarebbe una buona idea poi anche creare un portale specifico di vendita del miele dove si possono unire diversi produttori.

Questo network può essere sfruttato anche per vendita personale del miele autoprodotto ed usando la forza del portale si ottiene uno strumento di commercio verticale che può contare su una ampia scelta di offerta. In questo caso più che un e-commerce semplice si parlerebbe di un Marketplace del miele, e sarebbe indicato creare una vera e propria cooperativa, si dovranno stabilire delle regole specifiche e delle condizioni che ogni membro dovrà rispettare.

VENDERE IL MIELE BIOLOGICO ALL’ESTERO

Se il progetto delle rete d’imprese è quello che si vuole realizzare bisogna studiare bene i prodotti che si andranno ad offrire, un sito di un produttore di miele basilare ha poche possibilità di vendere soprattutto all’estero, perché molti sono quelli a cui viene in mente la stessa cosa, il mercato sarebbe troppo difficile. Serve offrire alla clientela una vasta scelta di tipologie di miele differente, (millefiori, acacia, biologico, di montagna, di una zona d’Italia specifica…) senza intaccare la qualità del prodotto, i prodotti limitati e particolari sono quelli che attirano di più e maggiori sono le scelte a disposizione, maggiori sono le probabilità di aumentare la vendita.

PRODUTTORI MIELE: COME SI COSTRUISCE UNA RETE D’IMPRESE CHE VENDE ONLINE

Se si desidera creare un network con all’interno più produttori, è bene rivolgersi a esperti di marketing e di e-commerce che riguardano il settore alimentare. Sicuramente questi professionisti con alle spalle anni di esperienza non consiglieranno di aprire un e-commerce per vendere solo il miele prodotto da una singola azienda. Il motivo sta nel fatto che i soldi che si spenderebbero per realizzare un sito comprensivo di e-commerce e per iniziare ad acquisire clienti, difficilmente sarebbero rimborsati dai guadagni effettivi delle vendite. Spesso i clienti amano conoscere di persona fisicamente i produttori dai quali comprano la merce, soprattutto se si tratta di beni alimentari, per cui prima di intraprendere una vendita online sarebbe indicato far conoscere il prodotto materialmente poi bisognerebbe acquisire informazioni riguardo i negozi materiali, in cui il miele da voi prodotto è già commercializzato.

Tramite il nuovo sito e questi negozi si potrebbero organizzare degli eventi a tema, così da invitare i clienti più vicini e magari nuovi fornitori, a conoscere il miele in vendita.Una web agency, o un esperto del settore comunque sarà sempre più portato a progettare una rete di imprese che tramite l’e-commerce può vendere varie qualità di miele prodotto con la frutta di qualità italiana, in tutti i paesi del mondo. Una volta creata la rete commerciale, si pensa a come organizzare e strutturare meglio ‘le-commerce, per renderlo di facile accesso ai potenziali clienti, dove i prodotti sono descritti in maniera chiara anche tramite foto o filmati. Un altro passo fondamentale sarà quello di capire il tema principale del sito, in modo da farlo essere interessante e invogliare i visitatori ad acquistare. Non sempre su un portale dedicato la cosa migliore è parlare solo ed esclusivamente del prodotto venduto in questo caso il miele. Si potrebbe ampliare il campo, inserendo magari delle ricette che si possono realizzare con il prodotto, questo già susciterebbe maggiore curiosità rispetto a informazioni elementari sul miele. Un’altra buona idea che potrebbe favorire la vendita di miele è quella di accostarla al turismo. In che modo?

E’ semplice bisogna pensare a chi potrebbero essere i maggiori acquirenti del prodotto in vendita. Sicuramente più che un consumatore finale che acquisterebbe un numero limitato di vasetti, anche essendo un amante del miele, gli alberghi, i ristoranti e le strutture ricettive in generale sono i potenziali clienti che comprerebbero una quantità annuale elevata. Allora potrebbe essere un’idea vincente inserire nel portale informazioni riguardo località esclusive turistiche che si trovano magari vicino ai luoghi in cui miele viene prodotto.

Quando poi si avrà un discreto numero di hotel e altri operatori commerciali che siano diventati clienti del vostro e-commerce, si potrebbero realizzare con loro delle collaborazioni. Si potrebbero offrire a tutti quegli alberghi e ristoranti che convincono i loro clienti ad acquistare il miele sul nostro portale degli sconti o delle promozioni sui loro ordini di fornitura successivi. Naturalmente è bene parlare di queste o altre idee con coloro che realizzeranno il sito e l’e-commerce, perché sapranno dare consigli mirati, per l’obiettivo che il produttore si prefigge. Il costo dell’investimento per avviare questa attività di vendita online varia a seconda delle funzioni che verranno inserite all’interno del sito e bisogna trovare un’offerta che unisca alla qualità del servizio internet un prezzo relativamente contenuto.