Come vendere Formaggi On Line

COME VENDERE MEGLIO FORMAGGI ON LINE

Le piccole aziende casearie che producono formaggi ancora oggi in gran parte hanno un sito internet ma non stanno usando correttamente internet per vendere i loro prodotti. Non tutti infatti  vogliono investire oppure possono vestire in maniera adeguata per creare un e-commerce che aumenti il loro numero di clienti. Le vendite che riescono a fare tramite il loro e-commerce dipendono dal volume di clienti che nel tempo hanno acquisito con diverse forme di distribuzione. I clienti affezionati ad un’azienda agricola e da molti anni che ne acquistano i prodotti, continueranno ad acquistarli e tramite il passaparola potranno portare nuove persone a conoscere determinati prodotti. Questo però non è un metodo sufficiente per aumentare il proprio giro d’affari.

DIFFERENZIARE IL PRODOTTO FORMAGGI

Il mercato ha necessità di innovazione.

Prendendo ad esempio un pecorino tradizionale questi non ha bisogno di aggiunta di altri ingredienti che lo possono migliorare, solo la qualità del latte e il lavoro agile del pastore. Il discorso diventa differente se si vuole cambiare il prodotto aggiungendo aromi spezie e altri ingredienti che lo possano modificare.

Questa potrebbe essere la strategia che riesce a diversificare l’identità del prodotto rispetto alla concorrenza.

Il formaggio associato SOLO ai valori dei pascoli e del latte, ormai è diventato un modello che non riesce più ad ottenere una risposta commerciale adeguata. Per questo motivo anche creare dei gruppi di appassionati, delle community, dove si parli dei formaggi anche tramite le parole di esperti, non è più sufficiente ad accrescere gli affari online. Tramite portali dedicati o eventi internet dove si parla ma sempre del classico formaggio e antica tradizione, non si riescono a coprire gli investimenti necessari a volte anche a creare gli stessi siti.

COME DARE VALORE AI FORMAGGI CON STRATEGIE COMMERCIALE

Tenendo sempre come riferimento il classico pecorino di cui dicevamo sopra, il prezzo medio di vendita si aggira intorno ai 10 €12 al kg, le aziende che lo vendono ad un prezzo molto più elevato hanno di solito investito nelle confezioni, il cosiddetto packaging, oppure nella qualità degli animali che producono il latte, facendo più attenzione ai pascoli dove questi si nutrono, migliorandone il terreno o aggiungendo piante particolari, hanno ottenuto riconoscimenti o investito nel creare un’identità al loro Brand.

Queste aziende casearie che vendono il loro pecorino a prezzi più elevati degli altri, per coprire i più numerosi investimenti non hanno un guadagno poi così tanto più elevato.

Bisogna allora capire come dare più valore al prodotto, Senza dover alzare troppo i costi per coprire gli investimenti fatti.

 formaggio

 IL MARKETING PER AUMENTARE IL VALORE DEI FORMAGGI

Parlando di marketing in generale per aumentare il valore di un prodotto ci sono sostanzialmente 2 modi:

  • Ridurre i costi di produzione

  • Aumentare la domanda senza aumentare la produzione

Per ridurre i costi di produzione di chi produce formaggio mantenendo inalterata la qualità bisogna creare reti di impresa, in questo modo si ammortizzano i costi fissi su più imprese con gli stessi obiettivi.

Il secondo punto invece, aumentare la domanda senza aumentare la produzione,  vuole dire creare un interesse e una richiesta Maggiore dell’offerta in modo da creare competizione.

Praticamente bisogna sfruttare meglio l’organizzazione a rete delle imprese e investire insieme in strategie di marketing che promuovono l’unicità del prodotto.

LE IDEE DI MARKETING DEL FORMAGGIO

Per ottenere risultati soddisfacenti bisogna che ci sia un insieme di imprenditori caseari che si uniscano in rete, che producano formaggi dalle qualità similari. Per qualità simile si intende il brand, il sapore, le qualità organolettiche. L’obiettivo è quello di creare un mercato di nicchia ben specifico. Per aumentare la richiesta avendo una produzione limitata si potrà permettere alla clientela anche di prenotare il prodotto in anticipo, Non sarà necessario legare il formaggio prodotto ad una regione specifica o ad un territorio particolare, è meglio produrre un formaggio italiano in generale. Questo serve soprattutto per le vendite all’estero, dove spesso identificano meglio e prodotti tipici italiani in genere.

Fare in modo che il sapore e il profumo del formaggio prodotto sia esclusivo, è che non si riesca a copiarlo. Anche la confezione è la presentazione hanno la loro importanza, non non bisogna eccedere con confezioni troppo costose, ma basta che bene presentino il prodotto. Non bisognerà affidarsi a punti vendita diretti per commercializzare il prodotto, per farlo conoscere meglio organizzare eventi dedicati o partecipare a fiere specifiche e realizzare promozioni di affiliazione on line. Come già detto l’obiettivo da raggiungere è quello di produrre un formaggio di cui molte persone parlano, che però in pochi riescono ad acquistare. Mi bisogna fare aumentare in maniera consistente la richiesta, così da permettere di aumentare il prezzo del prodotto e farlo diventare quasi un bene di lusso che però è accessibile a molti clienti