Marketing Territoriale
Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di marketing territoriale dei prodotti tipici. Questa espressione rende sicuramente più fashion quelle che fino a ieri venivano chiamate semplicemente le abitudini locali di un territorio. In realtà dietro alla denominazione marketing territoriale c’è la possibilità di una determinata zona d’Italia di promuovere i suoi prodotti e accrescere le sue potenzialità economiche.
[questo è un post di autori esterni, se anche te vuoi pubblicare nel blog contattami]
Il marketing territoriale dei prodotti tipici quindi altro non è che la semplice valorizzazione del territorio e dei prodotti che vengono realizzati in una determinata zona. Questa categoria di marketing dovrebbe servire a creare collegamenti tra il sistema turistico, il sistema economico ed il sistema ambiente. Il marketing territoriale serve essenzialmente alle pubbliche amministrazioni, che sono quelle che più spesso se ne occupano e lo promuovono, ad ottenere visibilità per la propria città, per il proprio territorio, riuscendo ad allargare il business e creare un volume d’affari maggiori. Così si possono aiutare le attività imprenditoriali che già esistono o che sono di nuova costituzione ed aumentare la forza lavoro. La promozione di un prodotto tipico di un paese o di una zona d’Italia porterà un maggior numero di visitatori sul piano turistico, che acquistando il prodotto faranno girare l’economia e faranno anche pubblicità tramite il passaparola.
Purtroppo il marketing territoriale dei prodotti tipici non è ancora sviluppato nella maniera adeguata sul web. Infatti sono ancora limitate le possibilità di promozione tramite internet, che invece offrirebbe una comunicazione su larga scala non solo nazionale ma mondiale. La prima cosa da fare per attuare un buon piano di marketing è quella di conoscere bene le risorse che si hanno a disposizione. Oramai un prodotto quale un vino Chianti, oppure un pomodoro Pachino, o ancora un ciauscolo marchigiano, non sono più semplicemente beni alimentari ma racchiudono la storia e la tradizione della zona di produzione. Sviluppando il marketing territoriale attraverso il web si potrebbero contenere moltissimo i costi e si potrebbe far diventare il prodotto stesso un brand. Lavorando online si possono creare eventi e pubblicizzarli raggiungendo un grande numero di potenziali clienti ed interessati o appassionati del prodotto. Se in una zona specifica ad esempio si producono diverse varietà di salumi, si potrebbero organizzare fiere o eventi di degustazione apposite che trattino solo quella determinata categoria merceologica. Realizzando la pubblicità online di tali eventi, tramite Facebook o altri social network, la diffusione sarebbe massima.
Oltre ad aumentare la visibilità il web è anche uno strumento importante per vendere direttamente, tramite gli e-commerce infatti si possono concludere affari in modo semplice e veloce. Basta creare un sito ottimizzato per la vendita, inserendo foto, descrizioni e prezzo dei prodotti tipici, per un produttore questo metodo è sicuramente conveniente e con un medio investimento i ritorni economici positivi sarebbero considerevoli. Oppure si potrebbero creare dei portali in cui sono raggruppati più produttori della stessa categoria di prodotti, come nel caso dell’esempio dei salumi di prima, così il cliente può scegliere in maniera semplice quello che preferisce.