Piano di marketing prodotti tipici
Ogni azienda dovrebbe avere un piano di marketing strategico impostato a inizio anno e finalizzato a raggiungere determinati obiettivi. Invece purtroppo molte aziende soprattutto le più piccole tendono a decidere di volta in volta se vogliono investire su un nuovo sito o su come ottimizzarlo oppure se partecipare alle fiere, etc. Così facendo ogni loro investimento risulta scollegato dagli altri, fine a se stesso.
[questo è un post di autori esterni, se anche te vuoi pubblicare nel blog contattami]
Molti fallimenti dipendono anche dal non avere un piano di marketing. Nonostante sia difficile ipotizzare a inizio anno come andrà il mercato, quanto si fatturera’ e quindi quanto si potrà investire in attività di marketing bisogna sapere che ogni marketing plan può essere rivisto, se le situazioni cambiano.Ma avere un piano di marketing è fondamentale per tutte le aziende.
Ogni iniziativa di marketing deve essere collegata alle altre e finalizzata a raggiungere determinati obiettivi, poiché lo scopo del marketing è quello di aumentare i profitti dell’azienda. Il fatturato di un’azienda agroalimentare dipende principalmente da due fattori: quanti punti vendita offrono i beni dell’azienda e da quante persone acquistano effettivamente questi prodotti invece che quelli dei concorrenti. Questi due punti sono alla base delle azioni di marketing. Si può affermare quindi che un buon marketing plan dovrà avere un obiettivo e due punti su cui agire. Come detto l’obiettivo è quello di aumentare il fatturato annuale e bisognerà lavorare su cosa fare per aumentare i punti vendita a cui fornire in prodotti e su cosa fare per portare i clienti ad acquistare. Il punto numero uno, quello per aumentare la distribuzione, deve studiare i canali di vendita, capire cosa cercano, pensare un’offerta accattivante e saperla comunicare. Il punto due invece deve agire su come conquistare“spazio” nella mente dei consumatori per fargli comprare certi prodotti.
Per riuscire in questo bisogna costruire una marca vincente ed un’offerta forte e pubblicizzare a tua marca, i tuoi prodotti spiegando bene in cosa si differenziano da quelli dei concorrenti. Per questa attività bisogna avere chiaro in mente il tipo di clientela a cui ci si vuole rivolgere, sapere che cifra si vuole investire in pubblicità, creare una campagna adatta.
Infine è sempre meglio creare un calendario dove segnare le attività che si decidono di svolgere, preventivare un budget che si vuole destinare realmente al marketing e che si spenderà durante l’anno, affidarsi a professionisti del settore che con serietà creeranno un piano su misura ad ogni azienda, è bene diffidare da chi, con l’inganno di farvi spendere poco, vi propone soluzioni facili.
Alla fine di ogni anno poi si valuta tutto ciò che è stato fatto e se ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati; questo controllo periodico servirà molto quando si preparerà il piano di marketing per l’anno successivo. Dagli errori fatti si impareranno nuove cose e si potranno così creare piani di marketing sempre migliori, un lavoro costante con attività collegate darà risultati positivi e che porteranno l’azienda ad affermarsi e migliorare.