Libri Marketing ProdottiTipici

L’Italia è il paese al mondo che possiede il maggior numero di prodotti tipici agroalimentari. Spesso però questi prodotti pur essendo di alta qualità e rappresentando la tradizione e le abitudini del nostro Paese non sono conosciuti come meriterebbero sia in Italia che all’estero.

Questo perché le piccole e medie imprese che sono produttrici di questi beni non sanno come farli conoscere e pubblicizzarli, per farli apprezzare ad un numero maggiore di clienti. Negli ultimi anni, soprattutto con l’incremento di e-commerce e siti internet, molti professionisti del settore web marketing hanno creato libri che possono servire ad aiutare le piccole e medie imprese agroalimentari ad orientarsi nelle strategie di vendita e di pubblicità dei loro prodotti.

Il primo libro sicuramente interessante da tenere presente per conoscere alcune strategie di marketing è “marketing dei prodotti tipici”, facilmente reperibile, https://www.amazon.it/Marketing-prodotti-tipici-Nomisma-Palomba/dp/B00HFWZYGQ.

All’interno si tratta la corsa ai riconoscimenti Dop e Igp, che da strumenti di tutela comunitari sono sempre più visti anche come strumenti di marketing, perchè offrono una strategia di differenziazione alle imprese agroalimentari che intendono sfuggire a logiche competitive basate solo sul prezzo.

Oggi l’Italia, con queste produzioni Dop e Igp, con 177 riconoscimenti, detiene il primato a livello europeo.
Anche per quantità commercializzate, le Dop e le Igp distanziano quelle di altri Paesi ma c’è ancora molto da fare per far ottenere sul mercato quel plus che dovrebbe dare il marchio di tutela che ne compensi almeno i costi.

L’autore del libro è stato manager della distribuzione con numerose esperienze di valorizzazione del tipico maturate in grandi catene di supermercati italiani e spiega che negli ultimi anni, non solo in Italia, in controtendenza con la crisi economica, sono le linee premium, e tra queste quelle dedicate ai prodotti tipici, a segnare le performance più interessanti.

Il consumatore, in definitiva, è disponibile a spendere qualcosa in più a patto di trovare prodotti che lo soddisfino sia a livello sensoriale che emozionale. Il prodotto tipico, secondo Palomba, è una fondamentale opportunità di caratterizzazione dell’offerta alimentare di supermercati ed ipermercati. Il libro auspica tra distributori e produttori, messe da parte le comprensibili diffidenze, si apra un cantiere di lavoro con l’obiettivo di far crescere l’interesse intorno al tipico; illustra, infine,le strategie della grande distribuzione nell’ambito della valorizzazione dei prodotti tipici.

Altro testo interessante è“Il marketing agroalimentare. Mercato e strategie di commercializzazione”, che viene definito come la prima trattazione organica e completa della dinamica commerciale e di marketing del mercato agroalimentare italiano a uso degli operatori del settore. https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=100.184.

L’autore Foglio è docente di marketing all’Università Suffolk di Boston e consulente di primarie industrie agroalimentari italiane, ha illustrato con suggerimenti pratici le strategie, le politiche, le tecniche da adottare per rendere più efficace la presenza dell’impresa agroalimentare nel mercato. Inoltre si parla del processo di globalizzazione del mercato agroalimentare, utile a quanti desiderano conoscere operare con successo nel campo.

 

Ancora abbiamo “Marketing del gusto”, https://www.amazon.it/Marketing-del-gusto-Slawka-Scarso/dp/8868952025/ref=oosr. Come molti sanno quello del “food” è uno dei settori più importanti del Made in Italy, i potenziali clienti stanno aumentando sempre di più, ma aumenta anche la concorrenza, per cui è importante definire strategie di marketing e gestire come meglio è possibile i canali di comunicazione.

Le vie principali da seguire secondo questo libro, sono soprattutto i social media, ma in questo volume non si parla solo dei soliti consigli pratici, poiché si raccontano anche esperienze concrete per fornire esempi utili da seguire e applicare alla realtà. Questo libro si rivolge non solo agli imprenditori dell’agroalimentare ma anche a coloro che sono già nel campo del marketing o vogliono entrarvi, come rappresentanti, studenti di corsi di marketing e comunicazione e social media specialist. Infine è sicuramente interessante per tutti i curiosi di ristorazione e food & beverages, per capire la conduzione aziendale.

Infine un altro volume interessante è “Food marketing: web e social. Strategie di business online per avere successo nell’agroalimentare” https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.aspx?ID=22919&Tipo=Libro&vedi=ebook&titolo=Food+marketing%3A+web+e+social.+Strategie+di+business+online+per+avere+successo+nell+agroalimentare,

che presenta in modo sistematico il settore agroalimentare italiano, parlando degli aspetti innovativi legati al web marketing e degli strumenti che le aziende hanno a disposizione per la loro promozione e crescita. Il libro è stato scritto per supportare le scelte strategiche degli imprenditori, per favorire lo sviluppo a livello nazionale e internazionale del proprio lavoro utilizzando, nel migliore dei modi, gli strumenti di web marketing più diffusi, che sono siti aziendali, e-commerce, social network, e-mail e motori di ricerca. Si trovano nel volume anche esempi pratici con cui confrontarsi.