Come vendere vino on line

Vendita on line vino: l’e-commerce non basta.

Chi pensa che vendere dei prodotti tipici ed in particolare olio on line sia una procedura semplice e veloce, si sbaglia. Se infatti vendere su internet sta diventando il futuro del commercio, faranno la differenza gli strumenti che si useranno per la vendita più che il fatto di avere un e-commerce. Per il mondo vino grande differenza la faranno i venditori che riusciranno a capire come intercettare le domande di acquisto, con servizi specifici diversi da quelli classici. Spesso infatti non è sufficiente proporre solo prodotti particolari e speciali per conquistare i clienti, se ci sono due vini che costano uguale e con una qualità simile, io non comprerò un olio su internet, ma mi recherò nel negozio che sta sotto casa. Questo perchè il canale privilegiato con gli acquirenti è ancora quello personale, i vantaggi del web sono altri, come riuscire ad aumentare la comunicazione. Ecco allora che i servizi offerti, al pari dei prodotti, sono importanti, infatti il problema logistico è uno dei maggiori che porta la gente a comprare dai siti internet.

E-commerce vino di qualità, consorziatevi.

A volte succede che i piccoli produttori vinicoli non hanno bisogno tanto di una vera vendita on line quanto di strumenti per farsi conoscere. Quando si diventa rivenditori web, per vendere il vino on-line prima bisogna conoscere bene le possibili soluzioni e strategie da adottare, cercare di capire i margini di guadagno, le formule più efficaci e la programmazione pubblicitaria, molto utile soprattutto nel mercato estero. Se si pensa che una volta aperto un sito internet, si sia fatto il lavoro più grande ci si sbaglia. C’è un insieme di elementi di cui tenere conto che vanno progettati ed adattati al singolo caso e un budget proporzionato agli obiettivi che può dar vita al “futuro e-commerce”. Per preparare una vendita online i vuole tempo e preparazione, è fondamentale costruire un brand, che rimarrà impresso nella mente dei potenziali clienti, anche sul dominio, sarebbe bene inserire il riferimento di quello che si vende, olio in questo caso, così è più facile da ricordare ed associare ad una azienda specifica. Come ripetuto tante volte, più è facile trovare una ditta e i suoi prodotti, più possibilità si hanno di trovare nuovi clienti, per questo il posizionamento ai primi posti sui motori di ricerca è fondamentale, come è fondamentale non restare “isolati”, se si è una realtà piccola meglio inserirsi, almeno all’inizio in dei gruppi, dei consorzi on line che trattano olio e derivati, così da lanciare il nostro brand. Il vino ha un processo di produzione interessante e laborioso, raccontarlo ai clienti serve.

Si preferisce scegliere chi si conosce…

Fare dei video racconti, postare foto del processo produttivo, raccontare da quanti anni si è esperti nell’arte vitivinicola piace molto alle persone, fa apprezzare i prodotti e spingono i clienti a fidarsi di più di chi ci mette la faccia rispetto a chi non lo fa. Con degli esperti di web marketing è bene programmare delle campagne Adwords e delle azioni promozionali, (ad esempio il 10% di sconto per chi effettua un secondo ordine nel giro di pochi giorni, omaggi con acquisti di un certo importo, etc.). L’aspetto dei beni proposti è importantissimo poi, trovare un packaging adeguato a cosa si vende aiuta l’acquisto. Il web marketing è figlio del marketing tradizionale, per cui è bene seguire alcune tecniche che sono usate per i metodi classici di vendita, una su tutte è avere degli strumenti di comunicazione adeguati. La vendita on line ha il grande beneficio di annullare le distanze e recapitare prodotti in posti dove non era prima possibile gustarli; la vendita sul web non va vista come una piccola fetta del commercio fisico, perchè ha dei suoi metodi e delle sue strategie da seguire per renderlo efficace, aumentando i clienti e i guadagni.